Ceramica

Utilizzata in particolare per il rivestimento di bagni e cucine, la bicottura è la soluzione ideale per chi ama le tinte forti e i colori brillanti. La finitura smaltata conferisce alle piastrelle in bicottura una lucentezza unica.
La vasta gamma di colorazioni disponibili consente di realizzare composizioni personalizzate.
Così chiamata in quanto realizzata stendendo una mano di smalto, fissata con una seconda cottura, su di una base in terracotta, la bicottura è disponibile anche in finiture molto originali e dal sapore contemporaneo, quali quelle metallizzate o con decori in oro: proprio queste caratteristiche rendono la scelta della bicottura ideale per coloro che desiderano un risultato artistico.
Adatta alle più diverse esigenze, la bicottura è anche di facile manutenzione e pulizia: per mantenerla brillante e in perfetto stato è sufficiente una manutenzione con detergenti neutri.
Rivestimenti naturali e dalla forte matericità, cotti e klinker sono ancora oggi, anche se ridimensionati dall’introduzione del gres,  tra i materiali più amati per la pavimentazione di tutti quegli ambienti in cui si vuole creare un caldo effetto rustico e grazie alle più moderne finiture, anche per strutture più moderne,  dal sapore contemporaneo.
Il klinker, in particolare, è molto utilizzato in tutti quegli ambienti che richiedono robustezza e caratteristiche anti-acido e anti-corrosione, quali ad esempio le cucine industriali o i rivestimenti esterni. Resistente ad attacchi chimici e sbalzi termici, antisdrucciolo, adatto anche a forti sollecitazioni meccaniche e soprattutto igienicamente sicuro, il klinker è presente spesso in locali commerciali, aperti al pubblico, dove può resistere nel tempo in perfette condizioni.
Discorso diverso per il più delicato, ma anche decisamente più scenografico, pavimento in cotto, che riporta subito alla mente il fascino dei cascinali toscani e delle case rustiche di un tempo: dal caratteristico colore rosso-arancio, richiama le tinte proprie della terra e della natura. In finiture più ruvide, con bordi e finiture grezze, i pavimenti in cotto si legano alla tradizione, ma la carteggiatura o la levigatura della superficie possono donare al cotto un aspetto molto più moderno e attuale, adatto alle abitazioni di gusto contemporaneo.
Una possibilità di grande fascino è quella di recuperare il cotto già posato da vecchie abitazioni per ridargli nuova vita in pavimentazioni che mantengano tutto il sapore di un prodotto storico.
I pavimenti in cotto richiedono una manutenzione straordinaria con trattamenti appositi periodici.